Libri
Atlante dei luoghi infestati (illustrazioni di Daria Petrilli, Bompiani, 2021)
Un edificio è sempre infestato: che sia abitato, disabitato, lasciato cadere in rovina, ristrutturato. Che non sia nemmeno più un edificio, ma le sue scarne macerie. Infestati sono tutti i luoghi vissuti, che porteranno per sempre le impronte di chi ci è passato, ci ha trovato casa, se n’è andato, è morto. […]
ACQUISTA

La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire (Fran Lebowitz, Bompiani, 2021)
Fran Lebowitz è senza dubbio la voce umoristica più sferzante d’America. Ha un’opinione su qualsiasi argomento e non si fa pregare per esternarla. La sua grande amica Toni Morrison diceva: “Ha sempre ragione perché non è mai imparziale.” […]
ACQUISTA

Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani, 2020, prefazione di Claudio Bisio)
Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta, all’indomani del piano Marshall e in pieno boom […]
ACQUISTA

John Updike: Armoniose bugie (SUR, 2020)
Accanto alla sua celebrata produzione narrativa, che gli ha valso i più importanti riconoscimenti letterari americani – tra cui per due volte il Premio Pulitzer e due volte il National Book Award – John Updike si è sempre dedicato a un’intensa attività di scrittura saggistica, firmando, nell’arco di […]
ACQUISTA

Stand-Up Comedy (Einaudi Stile Libero, 2019)
Dopo i club leggendari di New York e Los Angeles, oggi la stand-up comedy sta esplodendo qui, davanti ai nostri occhi.
ACQUISTA

Non è un mestiere per scrittori. Scrivere e fare libri in America (minimum fax, 2016)
L’America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D’Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un’industria culturale che ancora influenza in […]
ACQUISTA

Produzioni
Formiche (2021)
Regia di Valerio Nicolosi, con la partecipazione di Bruce Springsteen.

Vitti d’arte, Vitti d’amore (2021)
Regia di Fabrizio Corallo.
GUARDA SU RAIPLAY

Edoardo Ferrario: Diamoci un tono (2020)
Il ritorno del wonder boy della stand-up comedy italiana.
GUARDA SU RAIPLAY

Luca Ravenna Live @ (2020)
Registrato a Milano: sessanta minuti di stand-up comedy tra animali guida, ebraismi presunti, migranti con piani mirabolanti e l’animale più cool del pianeta.
GUARDA SU VIMEO ON DEMAND

Saverio Raimondo: Il satiro parlante (2019)
Il comico e autore satirico Saverio Raimondo diverte il pubblico milanese con storie di video online, ferite imbarazzanti e voli spericolati.
GUARDA SU NETFLIX

Francesco De Carlo: Cose di questo mondo (2019)
In uno spettacolo a Milano, Francesco De Carlo parla di religione, di politica, delle sue cattive abitudini e di quello che ha imparato viaggiando.
GUARDA SU NETFLIX

Edoardo Ferrario: Temi caldi (2019)
Il comico italiano Edoardo Ferrario racconta la vita a 30 anni e parla degli aspetti curiosi dei viaggi, dei social media e di quelli che apprezzano la birra artigianale.
GUARDA SU NETFLIX

Podcast
Comedians
Un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla fine di ogni puntata si ascolta un pezzo di stand up registrato dal vivo in uno dei numerosi locali di Milano e del resto d’Italia.
ASCOLTA

Un’estate fa…
L’estate non è fatta solo per andare in vacanza, l’estate è fatta per cambiare il mondo. Nei decenni passati, quattro estati hanno creato delle discontinuità e dei punti di rottura nella cultura e nella società contemporanea. Prendendo spunto da una serie di eventi musicali epocali, Guia Cortassa e Giulio D’Antona raccontano i fatti e i momenti che hanno segnato un cambiamento storico in quattro decadi del Novecento.
ASCOLTA
